About

La ricerca clinica tradizionale e gli studi epidemiologici impongono tempi lunghi e investimenti considerevoli. Tuttavia, viene spesso chiesto di produrre, in tempi brevi e con budget ridotti, contenuti scientifici da comunicare a congressi o pubblicare su riviste peer reviewed per poi essere poi utilizzati in ambito promozionale o, nel caso di un dispositivo medico, da includere anche nella sorveglianza post-market, sia a livello regolatorio che a supporto del prodotto in questione.

In tale contesto, può essere utile ricorrere a metodologie alternative che permettono di generare dati, non clinici, ma comunque nuovi e inerenti alla disciplina di interesse, in grado di soddisfare le richieste interne o esterne all’azienda.

L’obbiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti spunti e metodologie per la produzione di dati a carattere scientifico (non clinico) che possano essere funzionali alla comunicazione aziendale.

Il corso prende in esame la possibilità di generare dati non clinici/contenuti scientifici attraverso alcune nuove modalità quali il web listening, survey on line, focus group ecc.

Dopo una breve introduzione all’argomento, vengono presentati alcuni esempi di esperienze già condotte. Successivamente ciascun partecipante sviluppa una propria ipotesi di lavoro disegnando un progetto basato sulle tematiche di suo interesse impiegando le metodologie presentate durante il Corso ed eseguendo una esercitazione pratica.

Il corso è rivolto a professionisti del Medical Affairs, Clinical Affairs, Medical Writing, Market Access e/o profili affini che operano nel mondo farmaceutico o dei dispositivi medici.

Esperienza del partecipante 

Per ottimizzare la propria partecipazione al corso sarebbe utile avere una certa esperienza di attività proprie del Medical/Clinical Affairs o professioni affini quali, ad esempio, la preparazione di piani medici annuali di prodotto/area terapeutica, la presentazione di dati a congressi o pubblicazione su riviste scientifiche, la predisposizione di post-market clinical follow-up plan per i dispositivi medici.

 

Presentazioni frontali, lavori di gruppo, utilizzo di strumenti informatici, condivisione degli elaborati

Lecturers
Federico Marchetti
Info

Federico Marchetti

Medical Lead – GSK

Federico Marchetti è entrato a far parte dell’industria farmaceutica nel 1993 dopo 5 anni di ricerca di base e attività di diagnostica clinica in Microbiologia. Fino al 2005 Federico si è occupato di antibatterici/antivirali presso il Medical Affairs di diverse aziende multinazionali e da 15 anni si occupa di vaccini nel Medical Affairs di GSK. Ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, Federico ha avuto modo di maturare esperienze nelle diverse fasi di sviluppo di farmaci e vaccini, inclusi studi in vitro ed epidemiologici. Il background scientifico di Federico nel campo delle malattie infettive è testimoniato da oltre 150 pubblicazioni tra presentazioni a congressi e articoli su riviste internazionali.


Corso online 

31 marzo 2021 – ore 09:00 – 13:00

 

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird€ 425,00 + IVA  entro il 17/03/2021
Ordinaria: € 545,00 + IVA
Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*€ 275,00 + IVA

 

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademia – P.A.

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione. 

Register

Ticket not available


Printable Version
At the end of the training, you will be able to
Risultato atteso
Progettare delle attività che generano contenuti scientifici (non dati clinici) di supporto ad una specifica area terapeutica o ad un determinato prodotto, che possono essere comunicati ad un congresso o pubblicati in riviste peer reviewed, nonché inclusi nei piani di sorveglianza post-market dei dispositivi medici

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.</em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.</em></p>