Introduzione

Il trasferimento dei dati verso Paesi non appartenenti allo Spazio economico europeo (SEE) è un tema caldo per gli esperti del settore della data protection e per gli operatori di ricerca, sul quale sono richieste particolari attenzione e competenze.

Infatti, le norme previste dal GDPR, così come interpretate successivamente alla sentenza “Schrems II”, pur fornendo agli interessati reali garanzie di protezione dei dati personali, rischiano di creare dei “blocchi” alla circolazione dei dati di ricerca, se non sono ben conosciute e adeguatamente gestite fin dalla fase del disegno dello studio; d’altronde, i Centri clinici hanno l’obbligo di garantire ai propri pazienti che i dati personali vengano “concessi” alla ricerca con le più elevate protezioni che le norme di legge prevedono.

L’obiettivo di questo corso, contestualizzato al mondo della ricerca clinico scientifica, è di approfondire il tema ancora controverso del trasferimento dei dati extra SEE, dei limiti e delle condizioni di trasferibilità, anche successivamente alla sentenza “Schrems II” e alle nuove Standard Contract Clauses.

Contenuti del corso

    • Presupposti normativi per la trasferibilità dei dati extra SEE
    • Definizione di “trasferimento dati”
    • Decisioni di adeguatezza e spazio economico europeo
    • Garanzie adeguate
    • Standard Contract Clauses
    • Transfer Impact Assesment
    • Clausole contrattuali
    • Elementi da inserire nell’Informativa

    Legal, DPO, Privacy Manager, Privacy Specialist, Privacy Analist, Membri di Privacy Team, Membri di Quality Assurance Team e Regulatory Team, Addetti a Reparti di Amministrazione e di Contracts Development, Liberi professionisti e Consulenti, che operano in contesti di ricerca clinico-scientifica (medica, biomedica, epidemiologica), ivi comprendendosi aziende farmaceutiche, aziende ospedaliere e ASL, CRO, Associazioni Scientifiche, Fondazioni, Onlus.

    Esperienza del partecipante:  Sono richieste competenze di base su principi privacy.

     

    Didattica interattiva e coinvolgimento dei partecipanti alla risoluzione pratica dei casi che saranno illustrati.

    Corso a numero limitato di iscrizioni

    Docente/i
    Francesca Preite
    Info

    Francesca Preite

    Libero professionista, Senior Partner Studio Legale Miari-Preite di Reggio Emilia

    Dal 2003 consulente legale in ambito di ricerca clinico-scientifica e di diritto sanitario, con particolare attenzione rivolta alla tematica della protezione dei dati personali negli studi epidemiologici e nella gestione dei database clinico-sanitari; DPO in varie realtà che operano in ambito sanitario e di ricerca clinica. In queste materie ha pubblicato alcuni contributi, inclusi articoli per la Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica (SISMEC).


    Corso online di 1 modulo della durata di 3,5 ore:

    21 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle ore 12:30

    Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

    Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

    Corso a numero chiuso.

    Early Bird: € 375,00 + IVA (entro il 01/06/2023)

    Ordinaria: € 495,00 + IVA

    Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 245,00 + IVA

    * Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademie – P.A.

    La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

     

    Registrati

    Ticket non più acquistabile


    Versione Stampabile
    Cosa saprai fare dopo il corso
    Risultato atteso
    Attivare e creare sinergie più efficaci al fine di garantire la compliance al GDPR rispetto ai vari Reparti aziendali
    Risultato atteso
    Governare adeguatamente il trasferimento de dati extra SEE
    Risultato atteso
    Avere strumenti per la qualifica e il controllo dei Responsabili extra SEE

    <p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

    Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

    LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

    <p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>