WEEK END 1: venerdì 11 e sabato 12 marzo 2022
MODULO 1 | venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
A cura di Teresa Bordoni, Marisa Giro e Antonella Ursini
- Presentazione del percorso formativo.
- Il valore del ruolo del QA
- Lo sviluppo di un farmaco dai test in vitro alla sperimentazione clinica
MODULO 2 | sabato 12 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
A cura di Teresa Bordoni e Celeste Cagnazzo
Pillole di normativa in ambito di sperimentazione clinica
- ICH Good Clinical Practice E6 (R2)
- Regolamento Europeo 536/2014
- Legge 11 gennaio 2018 n 3
- Decreto CRO/ Requisiti del QA
- Fasi I
- Assicurazione
- Studi no-profit
- GDPR: che cosa è e quali sono i punti critici
WEEK END 2: 25 e 26 marzo 2022
MODULO 3 | venerdì 25 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
A cura di Daniela Marcozzi
Definizione del Sistema Qualità
- Principi e obiettivi
- Modello ISO
- Implementazione e Funzionamento nelle GxP
- Analisi dei processi
- Gestione rischi
- Deviazioni e Azioni Correttive
- Azioni Preventive
- Miglioramento continuo
MODULO 4 | sabato 26 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
A cura di Daniela Marcozzi
Definizione dei documenti di qualità
- Organigrammi
- Ruoli e responsabilità
- Job Description
- Conflitti di interesse
- Policy
- SOP
- Moduli e modelli
- Manuali/Working Instruction (WI)
- Piani di qualità/progetto
- Ciclo di vita del documento
WEEK END 3: 08 e 09 aprile 2022
MODULO 5 | venerdì 08 aprile 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
A cura di Daniela Marcozzi
Delega e Contratti
- Il concetto di delega
- La tipologia dei Contratti nella ricerca
- Il contratto
- La qualifica dei Vendor
MODULO 6 | sabato 09 aprile 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
A cura di Marisa Giro
Addestramento personale dedicato alla ricerca clinica
- Analisi dei bisogni formativi
- Pianificazione e consuntivo del training annuale
- Gestione della documentazione degli eventi formativi
- Gestione dei documenti di qualifica, expertise e training del personale
Set up e gestione degli archivi dei documenti di studio
- Archivi cartacei ed elettronici
- Archivi a breve e a lungo termine
- Modalità e tempi di archiviazione
WEEK END 4: 22 e 23 aprile 2022
MODULO 7 | venerdì 22 aprile 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
A cura di Mario Corrado
Verifiche della qualità dei documenti
- Aspetti generali di qualità dei documenti
- La galleria degli Errori: principali problemi riscontrati nella documentazione GCP
- Documenti cartacei ed elettronici
MODULO 8 | sabato 23 aprile 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
A cura di Mario Corrado
Audit
- Introduzione agli audit
- Do you want to be an auditor? I requisiti per diventare un buon auditor
- Programmazione degli audit
- Tipologie di audit
- Il flusso di un tipico audit
- Gestione delle osservazioni
- Reportistica e follow-up
- Principali problemi operativi
WEEK END 5: 06 e 07 maggio 2022
MODULO 9 | venerdì 06 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
A cura di Teresa Bordoni, Paola Di Basilio e Marisa Giro
Ispezioni
- Come prepararsi alle ispezioni
- Comportamenti corretti e atteggiamenti irritanti durante l’ispezione
- Il capro espiatorio: è più utile identificare l’errore o il colpevole?
- Le non conformità più comuni
- Prevenire è meglio che curare
- Discussione
MODULO 10 | sabato 07 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
A cura di Romina Zanier
QA e convalida sistemi computerizzati
- Sistema Qualità e convalida
- QA e Team di convalida
- Verifiche e revisioni dei sistemi computerizzati
MODULO 11 | sabato 07 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 17:30
A cura di Teresa Bordoni e Marisa Giro
Lavorare in Qualità
- I costi della non qualità
- Il ruolo del “QA Help Desk”: fantascienza?
- Lesson learned
- Conclusioni
Register

Printable Version
At the end of the training path, you will be able to





Il percorso formativo si terrà online sulla piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.